Giornalismo partecipativo giovanile di inclusione sociale

Per le Associazioni

Individua risorse economiche inespresse attraverso una visibilità più commercializzabile

Rinsalda la frammentazione dell’Associazionismo, riconoscendo ai giovani il ruolo e il merito di raccontarne i successi

Offre una personale vetrina (sponsorizzata) per promuovere le attività dell’associazione a un vasto pubblico di lettori

Consente l’interscambio di comunicazioni da e per il proprio indotto associativo utilizzando strumenti di comunicazione multimediali

Consolida la partnership tra l’Associazione e gli Sponsor

 

Per le Imprese

Consolida una pubblicità collaborativa sia con le Associazioni sponsorizzate, che con tutto il loro indotto

Posiziona il marchio in un ambito socialmente utile

Rafforza le relazioni con i clienti e con le istituzioni locali

Presenta l’immagine dell’azienda da un punto di vista esclusivamente giovanile

Consente sgravi fiscali derivanti dai contratti di sponsorizzazione

Veicola il marchio su importanti portali di settore e all’interno di un efficiente centro di coordinamento associativo presente sul territorio

Facilita vantaggi inespressi attraverso il patrocinio ad eventi/manifestazioni organizzate dalle Associazioni. Facilitatori di una comunicazione sociale saranno anche le citazioni inserite su manifesti, opuscoli, programmi, depliant distribuiti e/o affissi nei punti informativi

Associa il nome/marchio dell’Azienda allo storico degli eventi lasciando una traccia tangibile della collaborazione con l’associazione sponsorizzata

Accetta la sfida odierna per uno sviluppo più sostenibile perchè concilia:
– la crescita economica
– la coesione sociale
– l’etica del non profit

Per la Pubblica Amministrazione

Raggiunge i vari soggetti del territorio quali: imprenditori, associazioni, giovani, scuole utilizzando le relazioni che la struttura del portale è in grado di costruire in modo coordinato e sinergico.

Anticipa i bisogni non ancora compiutamente espressi dai potenziali destinatari, né puntualmente definiti dagli interlocutori istituzionali

Apre un canale di comunicazione dinamico e interattivo autodisciplinato e rafforzato dai giovani

Facilita la reperibilità di nuove risorse e la conseguente individuazione di progetti in grado di concorrere alla loro assegnazione

Supera la frammentazione delle realtà associative presenti sul territorio sebbene diverse per tipologia, finalità, obiettivi e cultura.

Sensibilizza le associazioni e le aziende a dotarsi di strumenti di qualificazione in grado di rappresentare compiutamente valori economici e operativi direttamente collegati con le loro finalità sociali.

 

Per i giovani

Acquisiscono contatti nel territorio attraverso piccole ma significative esperienze di relazione pubblica e privata

Si mettono in evidenza su un mezzo d’informazione come protagonisti

Aprono un dialogo partecipativo e soprattutto proattivo con le realtà sociali del territorio

Valorizzano ed esportano le attività dell’Associazione di cui fanno parte

Formano sinergie di sviluppo con altre esperienze

Si formano su solidi principi che governano lo spirito della redazione:
Integrità, Trasparenza, Sincerità, Muto Rispetto, Partnership, Mutuo Beneficio

Per gli sponsor

Fatti Social è una piattaforma web nata per sviluppare un progetto giovanile adatto al contesto social, in cui contano coinvolgimento, confronto e integrazione tra Organizzazioni, attività profit, Enti pubblici e Cittadini.

Lo scopo
Evidenziare la progettualità di coloro che hanno bisogno di visibilità e di fare rete con la misurabilità dell’impatto sociale e la misurabilità dei risultati espressa attraverso una concreta partecipazione alla vita comunitaria del territorio.
Visibilità
Nella home page, negli articoli e nelle vetrine delle Organizzazioni possono essere esposti banner promozionali, una possibile anteprima dell’impegno sociale dell’inserzionista dettagliato nella sua vetrina sociale.
La Vetrina
E’ una pagina di presentazione commerciale che descrive l’attività dello sponsor e l’impegno sociale che sostiene la sponsorizzazione.
Il layout grafico pur avendo un format standard prestabilito consente l’aggiornamento dei contenuti nel periodo di pubblicazione pattuito.
La finalità
Gli spazi promozionali acquisiti sono finalizzati a finanziare progetti sociali sostenuti da organizzazioni non profit, progetti Charity e progetti crowdfunding presentati nell’area tematica “PROGETTI IN CAMPO” sotto la categoria “Charity e buone pratiche”.
Le organizzazioni garantiscono che i progetti sono sottoposti a linee guida di condotta e rendicontazione per certificare la tracciabilità dei risultati raggiunti.

“Un donatore meglio informato è anche un sostenitore più propenso a donare”

 

Per maggiori informazioni, scrivi a a redazione@fattisocial.it

Utile sapere:
Le erogazioni liberali
Deducibili e detraibili, sono donazioni che i contribuenti possono effettuare al fin e disostenere economicamente il proseguo dell’impegno sociale, civile, scientifico portato avanti da Onlus, enti ed organizzazioni.
Sono versate direttamente all’organizzazione promotrice del progetto oppure a nuove iniziative presentate
attraverso piattaforme di crowdfunding.

Chi certifica la tracciabilità dei risultati
Sono i giovani Curator (Social/Content/Master) che compongono la redazione di FattiSocial.it e i referenti
delle Organizzazioni incaricati al monitoraggio degli obiettivi raggiunti.